Il sistema formativo proposto dal CLA prevede sia la formazione di corsi di lingua che la formazione nei Laboratori, in aula o a distanza, secondo percorsi integrabili o alternativi, da costruire e modulare per raggiungere i propri obiettivi. La formazione nei Laboratori prevede la partecipazione ad attività guidate, a piccoli gruppi, dagli insegnanti:
I Laboratori sono proposti in aula o a distanza e possono essere seguiti indipendentemente dall'iscrizione ad un corso oppure possono essere di integrazione e continuazione alla frequenza di un corso.
La partecipazione all'Orientamento è gratuita, così come quella ai Laboratori di preparazione alla prova di verifica della conoscenza linguistica richieste dai Corsi di Laurea..
Per tutti gli altri Laboratori è necessario il possesso della Tessera dei Laboratori.
Per la lingua Italiana viene rilasciata presso le segreterie un'attestazione con le prove di verifica sostenute, i corsi frequentati e le attività svolte.
Studenti dei CdL triennali e magistrali e dei Corsi di dottorato dell'Ateneo fiorentino
(Per i dottorandi il numero di matricola deve essere preceduto da "DT") - La password è quella utilizzata per accedere ai servizi online di Ateneo. (Recupero password - Cambio password)
Altri utenti
Scrivere a corsi(AT)cla.unifi.it indicando il laboratorio prescelto e fornendo i dati anagrafici (se nuovi utenti). Verrà inviato il bollettino PagoPA con le istruzioni per il pagamento.
La tessera dei Laboratori permette di accedere ad attività guidate nei Laboratori, prove per il rilascio del Certificato di conoscenza, materiali didattici nel centro di risorse.
(1) Gli studenti neolaureati possono iscriversi come utenti interni a corsi che finiscono entro i 18 mesi dal conseguimento del titolo anche la tessera associata ha validità fino ai 18 mesi dal conseguimento del titolo.
Il Seminario mette lo studente in grado di organizzare in tempi brevi il proprio percorso di studio e di approfondire aspetti focali della lingua.
Le Esercitazioni nel laboratorio linguistico audio-attivo-comparativo a coppie o in piccoli gruppi, hanno lo scopo di sviluppare le abilità di comprensione ed espressione orale con la guida dell'insegnante.
La Consulenza linguistica è pensata per aiutare lo studente, attraverso incontri individuali di mezz’ora ciascuno, a definire gli obiettivi del proprio percorso, a selezionare i materiali utili e intraprendere le strategie di studio più adatte.
L'Incontro a tema (nelle varie lingue: atelier, workshop, taller, werkstatt) mira a completare la formazione illustrando agli studenti particolari aspetti della letteratura, delle arti e della politica di ciascun paese e quindi acquisire conoscenze linguistiche riferite ai vari ambiti culturali.
L'Incontro di conversazione (chat time, tertulia, conversation, konversation) ha come intento quello di procurare un momento di scambio e collaborazione, al fine di potenziare le competenze di espressione orale e interazione.
I Tandem sono incontri organizzati tra italiani che studiano la lingua straniera e studenti delle Università estere che studiano l'italiano a Firenze.
Gli Orientamenti, curati dagli insegnanti, hanno lo scopo di fornire utili consigli su quale percorso scegliere nell'offerta formativa in base agli obiettivi dello studente. Sono programmati sia online che in sede e l'accesso è gratuito.
Ultimo aggiornamento
31.10.2025