Il CLA offre formazione di lingua italiana rivolta principalmente a:
Per frequentare un corso di Italiano L2, è obbligatorio fare un colloquio di Orientamento con un insegnante, eccetto che per gli studenti che non hanno mai studiato la lingua italiana (principianti A1).
I colloqui servono per stabilire il livello di competenza linguistica dello studente, presentare i percorsi formativi del CLA e dare indicazioni sui percorsi più adatti da seguire.
Per informazioni generali sulla formazione in Italiano L2 scrivere a infoitaliano(AT)cla.unifi.it
I corsi di Italiano L2 prevedono 10 incontri di 3 ore ciascuno, per un totale di 30 ore in gruppi di 16-18 persone. In genere, le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì (fascia oraria 9:00-19:00) nelle sedi del CLA. Eccezionalmente, alcuni corsi sono tenuti online.
I livelli offerti sono: A1, A2, B1.1, B1.2, B2.1, B2.2, C1 (cfr.Quadro comune europeo di riferimento).
I livelli sono attivati con un numero minimo di 8 iscrizioni.
I corsi sono organizzati in cicli distribuiti durante l’anno accademico in corso.
Il CLA offre principalmente due tipi di corsi di Italiano L2:
Corsi standard: hanno l’obiettivo di sviluppare le abilità (orali e scritte) di comprensione, produzione, interazione e la competenza metalinguistica. In questi corsi hanno priorità di iscrizione gli studenti Erasmus+.
Corsi speciali: hanno l'obiettivo di sviluppare singole abilità e competenze (per esempio il “Corso online di scrittura accademica B2-C1”).
(Durante l’anno accademico il CLA aggiorna la programmazione dei corsi in base ai livelli di competenza linguistica degli studenti che partecipano ai colloqui di Orientamento). Nota: Il corso B2-C1 online di scrittura accademica prevede il rilascio di Open badge
Prevede la partecipazione a Incontri a tema, Incontri di conversazione e Seminari con calendari mensili. Al bisogno, lo studente può richiedere degli incontri di Consulenza linguistica individuali.
È possibile prenotare una Consulenza linguistica scrivendo a infoitaliano(AT)cla.unifi.it.
Per accedere a questa formazione è necessario avere la Tessera dei Laboratori.
Il Centro Linguistico di Ateneo ha attivato un servizio di e-learning con il supporto della piattaforma Cl@online (tecnologia MOODLE: LCMS Open Source).
Per accedere alla piattaforma è necessario seguire le indicazioni sulle modalità di accesso.
I corsi Access sono dedicati agli studenti stranieri iscritti all’Università di Firenze e sono gratuiti. Prevedono 10 incontri di 3 ore ciascuno, per un totale di 30 ore.
I livelli proposti sono: A1, A2, B1, B2.
Ultimo aggiornamento
08.09.2025