MENU

FAQ - Come fare per

Cosa offre il sistema formativo proposto dal CLA?

Il sistema formativo proposto dal CLA prevede sia la formazione di corsi di lingua che la formazione nei Laboratori, in aula o a distanza, secondo percorsi integrabili o alternativi, da costruire e modulare per raggiungere i propri obiettivi.

Corsi di lingua |  Laboratori

Come posso verificare il mio livello linguistico prima di iscrivermi ad un corso di lingua?

Gli Orientamenti, curati dagli insegnanti, hanno lo scopo di fornire utili consigli su quale percorso scegliere nell'offerta formativa in base agli obiettivi dello studente. Sono programmati sia online che in sede e l'accesso è gratuito e la prenotazione è online tramite il calendario mensile.

Orientamenti 

Calendario mensile della formazione nei Laboratori e Orientamento 

Come mi iscrivo ad un corso di lingua e quanto costa? 

Se sei uno studente dei Corsi di Laurea triennali e magistrali e Dottorato dell'Ateneo fiorentino, puoi iscriverti online. Per tutte le altre tipologie di utenti è possibile scrivere a corsi(AT)cla.unifi.it indicando il corso prescelto e fornendo i dati anagrafici (se nuovi utenti). I contributi variano a seconda della tipologia di utenti.

Corsi di lingua | Orario dei corsi programmati | Calendario mensile della formazione nei Laboratori

Cos'è la formazione nei Laboratori e come funziona?

La formazione nei Laboratori prevede la partecipazione ad attività guidate dagli insegnanti, è un'opportunità per gli studenti di migliorare le proprie competenze linguistiche attraverso diverse attività, come incontri a tema, seminari, incontri di conversazione, tandem etc. e di ricevere consulenze linguistiche individuali. Per partecipare è necessario possedere la "Tessera dei Laboratori" e prenotarsi tramite il link specifico nel calendario mensile, che include sia attività in presenza che online. 

Formazione nei Laboratori

Che differenza c'è tra certificati di conoscenza linguistica e prove conoscenza linguistica (verifiche) dei corsi di laurea?

La differenza principale è che i certificati di conoscenza attestano il livello di conoscenza di una lingua straniera nelle competenze verificate secondo i criteri stabiliti dal Quadro comune europeo di riferimento.  Le verifiche linguistiche sono invece prove interne all'università, che solitamente servono a determinare il livello di lingua, nell'ambito del piano di studi, le prove sono diversificate secondo gli accordi tra il CLA e il Corso di Laurea. 

Prove conoscenza linguistica corsi di laurea | Certificati di conoscenza linguistica

Quali sono i livelli di competenza linguistica e cosa comprendono le prove?

Il livello di conoscenza di una lingua straniera nelle competenze verificate è secondo i criteri stabiliti dal Quadro comune europeo di riferimento

Livelli di competenza linguistica

Come posso prepararmi alla prova di verifica della conoscenza linguistica richieste dai Corsi di Laurea?

E' possibile usufruire della formazione gratuita che è dedicata agli studenti che devono superare la prova di verifica della conoscenza linguistica richieste dai Corsi di Laurea, per accedere ai corsi organizzati dal CLA, è necessaria l'iscrizione online. Nel sito poi sono disponibili degli esempi interattivi per la verifica della conoscenza linguistica, risorse librarie (le collocazioni fanno riferimento al materiale disponibile presso i Laboratori di Via Alfani, 589 e le risorse online.

Preparazione prova conoscenza linguistica | Esempi interattivi per la verifica della conoscenza linguistica | Risorse consigliate

Che differenza c'è tra la formazione gratuita dedicata agli studenti che devono superare la prova di verifica della conoscenza linguistica richieste dai Corsi di Laurea e i laboratori di preparazione alla verifica della conoscenza linguistica?

I corsi si svolgono in 10 incontri di 3 ore, per studenti che hanno necessità di riattivare conoscenze remote o insufficienti,  sviluppano le abilità di comprensione scritta e orale potenziando il vocabolario e sono mirati alla preparazione della prova di verifica linguistica, per accedere ai corsi è necessaria l'iscrizione online. La partecipazione ai "Laboratori di preparazione alla prova" è gratuita per gli studenti UNIFI e si svolgono in date stabilite dal calendario e hanno una durata di circa 2 ore, per partecipare occorre prenotarsi dal link "Iscrizione" del calendario. 

Formazione gratuita preparazione prova conoscenza linguistica

Che differenza c'è tra la formazione gratuita e la formazione nei Laboratori?

I corsi di formazione gratuita si svolgono in 10 incontri di 3 ore, per studenti che hanno necessità di riattivare conoscenze remote o insufficienti,  sviluppano le abilità di comprensione scritta e orale potenziando il vocabolario e sono mirati alla preparazione della prova di verifica linguistica, per accedere ai corsi è necessaria l'iscrizione online. Mentre la partecipazione ai "Laboratori"  sono percorsi integrabili ai corsi di lingua o alternativi, da costruire e modulare per raggiungere i propri obiettivi, la formazione nei Laboratori prevede la partecipazione ad attività guidate, a piccoli gruppi, dagli insegnanti.

Formazione gratuita preparazione prova conoscenza linguistica

Formazione nei Laboratori

A cosa serve la tessera dei laboratori?

La tessera dei Laboratori permette di accedere ad attività guidate nei Laboratori, prove per il rilascio del Certificato di conoscenza, materiali didattici nel centro di risorse. I Laboratori sono proposti in aula o a distanza e possono essere seguiti indipendentemente dall'iscrizione ad un corso oppure possono essere di integrazione e continuazione alla frequenza di un corso.

Tessera dei laboratori

Ultimo aggiornamento

29.10.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni